Cosa resta...un fiore del 1978 il secondo album di Carla Bissi che, all epoca, si faceva chiamare Alice Visconti... Alice era una semplice interprete allora, era una cantante e una pianista e aveva come produttore Giancarlo Lucariello, il mitico e indimenticabile produttore dei Pooh. Alice stessa in verit non ha mai particolarmente amato questi suoi primi lavori dove non aveva scritto n un testo n composto una nota tutta la parte creativa e artistica era stata affidato al duo Luigi Lopez e Carla Vistarini, con l aggiunta di Riccardo Fogli e Stefano D Orazio. Canzoni candide e da lei ritenute un po lontane dalla sua personalit . Rappresentavano un certo modo di concepire la canzone come pura melodia con testi che riportavano ad un amore quasi adolescenziale. Erano canzoni leggere: Un isola, Un fiore, Una mia semplice storia L Artista non si riconosceva in esse, soprattutto se si confrontava con la sofisticata autrice che esploder nel 1980 e che trionfer a Sanremo nel 1981 con Per Elisa. Tuttavia, e nonostante le considerazioni sopra espresse, questo disco ebbe un discreto successo: la sua voce gi bellissima venne sinceramente apprezzata e cos pure la sua versatilit e maestria al pianoforte. Ora il Vinile esce per la PRIMA VOLTA in Edizione Limitata e Numerata su vinile Naturale divenendo un album di culto: gli esordi di una grande artista e interprete versatile! Nel 1979 Alice incontra Franco Battiato che rimane folgorato dalle canzoni da lei composte dando il via cos ad una delle carriere musicali pi interessanti e ricche di qualit del mondo della musica Alice Visconti non c pi e ha lasciato il posto definitivamente ad Alice!
Ti potrebbe interessare